Il termine vitigno indica la particolare varietà di vite utilizzata per la produzione del vino. I vitigni si distinguono in base alle diverse forme e colori dei chicchi d’uva, alle foglie e ai periodi di maturazione, nonché alle caratteristiche organolettiche dei vini. In questa sezione, l’elenco completo dei vitigni che compaiono nelle denominazioni DOP e IGP dei vini liguri.
Vitigno a bacca bianca.
L’Albana può essere usata come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
L’Albarola può essere usata:
• come vitigno principale nella DOP Colli di Luni Albarola (min. 85%);
• come vitigno secondario nella DOP Colline di Levanto Bianco (min. 20%) e nelle DOP Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà (max. 40%, da solo o congiuntamente al Vermentino);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
L’Albarossa può essere usata:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Barbera può essere usato:
- come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
La Bianchetta genovese può essere usata:
• come vitigno principale nella DOP Val Polcevera Bianchetta (min. 85%) e nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino Bianchetta (min. 85%);
• come vitigno secondario nella DOP Val Polcevera Bianco (min. 60%, da solo o congiuntamente al Vermentino e/o all’Albarola) e nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino Bianco (min. 60%, da solo o congiuntamente al Vermentino);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Bosco può essere usato:
• come vitigno principale nelle DOP Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà (min. 40%);
• come vitigno secondario nella DOP Colline di Levanto Bianco (min. 5%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Cabernet Franc può essere usato:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Cabernet Sauvignon può essere usato:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rosso.
Il Canaiolo può essere usato:
• come vitigno principale nella IGP Liguria di Levante Canaiolo (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Ciliegiolo può essere usato:
• come vitigno principale nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino Ciliegiolo (min. 85%) e nella IGP Liguria di Levante Ciliegiolo (min. 85%);
• come vitigno secondario nella DOP Colline di Levanto Rosso (min. 20%), nella DOP Val Polcevera Rosso (min. 60%, da solo o congiuntamente al Dolcetto e/o al Sangiovese), nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino Rosso (min. 60%, da solo o congiuntamente al Dolcetto);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Alicante è il nome in cui il vitigno è conosciuto a livello nazionale, mentre Granaccia è il sinonimo ufficiale con cui il vitigno è conosciuto in Liguria.
La Granaccia può essere usata:
• come vitigno principale nella DOP Riviera Ligure di Ponente Granaccia (min. 90%), nella IGP Colline Savonesi Granaccia (min. 85%), nella IGP Colline del Genovesato Granaccia (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali
Vitigno a bacca bianca.
Il Greco può essere usato:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
La Lumassina può essere usata:
• come vitigno principale nella IGP Colline Savonesi Lumassina (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
La Malvasia Bianca Lunga può essere usata:
• come vitigno complementare nelle DOP:
-Colli di Luni Bianco
-Colli di Luni Albarola
-Colli di Luni Vermentino
-Colline di Levanto Bianco
-Colline di Levanto Vermentino
-Cinque Terre
-Cinque Terre Sciacchetrà
• come vitigno complementare nelle IGP:
-Liguria di Levante
-Colline del Genovesato Bianco
-Colline Savonesi Bianco
Vitigno a bacca rossa.
Barsaglina è il nome con cui il vitigno è conosciuto a livello nazionale, mentre Massaretta è il sinonimo ufficiale con cui il vitigno è conosciuto in Liguria.
La Massaretta può essere usata:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Merlot può essere usato:
• come vitigno principale nella IGP Liguria di Levante Merlot (min. 80%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Moscato Bianco può essere usato:
• come vitigno principale nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino (100%) e nella DOP Riviera Ligure di Ponente (100%);
• come vitigno complementare nelle DOP:
-Colli di Luni Bianco
-Colli di Luni Albarola
-Colli di Luni Vermentino
-Colline di Levanto Bianco
-Colline di Levanto Vermentino
-Cinque Terre
• come vitigno complementare nelle IGP:
-Liguria di Levante
-Colline del Genovesato Bianco
-Colline Savonesi Bianco
NOTA: nella Valle Argentina Armea in provincia d’Imperia viene coltivato da tempo un vitigno denominato localmente “Moscatello di Taggia” che, dopo studi ampelografici e molecolari, è risultato essere sinonimo di Moscato Bianco. Anche se geneticamente il vitigno è il medesimo, il biotipo “Moscatello di Taggia” possiede una qualità molto elevata di sostanze aromatiche (terpeni) che lo rendono particolarmente adatto alla produzione di vini dolci e di vini passiti.
Vitigno a bacca rossa.
Dolcetto è il nome con cui il vitigno è conosciuto a livello nazionale, mentre Ormeasco è il sinonimo ufficiale con cui il vitigno è conosciuto in Liguria.
L’Ormeasco può essere usato:
• come vitigno regionale nella DOP Ormeasco di Pornassio ( min. 95%);
• come vitigno secondario nella IGP Terrazze dell’Imperiese Rosso (min. 40%, da solo o congiuntamente al Rossese);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Pigato può essere usato:
• come vitigno principale nella DOP Riviera Ligure di Ponente Pigato (min. 95%) e nella IGP Colline del Genovesato Pigato (min. 85%);
• come vigneto secondario nella IGP Terrazze dell’Imperiese (min. 40%, d solo o congiuntamente al Vermentino);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
La Pollera può essere usata:
• come vigneto principale nella IGP Liguria di Levante Pollera (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Rollo può essere usato:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Rossese può essere usato:
• come vitigno principale nella DOP Rossese di Dolceacqua (min. 95%) e nella DOP Riviera Ligure di Ponente Rossese (min.90%);
• come vitigno secondario nella IGP Terrazze dell’Imperiese Rosso (min. 40%, da solo o congiuntamente all’Ormeasco);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Rossese Bianco può essere usato:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Ruzzese può essere usato:
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
La Scimiscià, o Cimixià, può essere usata :
• come vitigno principale nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Sauvignon può essere usato.
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Sangiovese può essere usato:
• come vitigno principale nella IGP Liguria di Levante Sangiovese (min. 85%);
• come vitigno secondario nella DOP Colline di Levanto Rosso (min. 30%), nella DOP Colli di Luni Rosso (min. 50%), nella DOP Val Polcevera (min. 60%, da solo o congiuntamente al Dolcetto e/o al Ciliegiolo);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Syrah può essere usato:
• come vitigno principale nella IGP Liguria di Levante Syrah (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca rossa.
Il Trebbiano toscano può essere usato:
• come vitigno principale nella IGP Liguria di Levante Trebbiano Toscano (min. 85%);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.
Vitigno a bacca bianca.
Il Vermentino può essere usato:
• come vitigno principale nella DOP Colli di Luni Vermentino (min. 90%), nella DOP Colline di Levanto Vermentino (min. 85%), nella DOP Val Polcevera Vermentino (min. 85%), nella DOP Golfo del Tigullio – Portofino Vermentino (min. 85%), nella DOC Riviera Ligure di Ponente Vermentino (min. 95%);
• come vitigno secondario nella DOP Colli di Luni Bianco (min. 35%), nella DOP Colline di Levanto Bianco (mi. 40%), nella DOP Cinque Terre e Cinque Terre Schiaccetrà (max. 40%, da solo o congiuntamente all’Albarola);
• come vitigno complementare in tutte le DOP e IGP regionali.